ANDAR PER PIEVI, LUNGO LE STRADE DEI MUSEI DEL CIBO: Badia Cavana e Badia di Torrechiara
L'abbazia di San Basilide, nota anche come badia Cavana, è una fondazione vallombrosana romanica. Si trova a San Michele Cavana, frazione di Lesignano de’ Bagni, sulla sponda destra del torrente Parma....
ANDAR PER PIEVI, LUNGO LE STRADE DEI MUSEI DEL CIBO: San Nicomede e le sue acque benefiche
Il luogo in origine era occupato da un'antichissima fonte, le cui acque erano considerate taumaturgiche già in epoca remota (antichi culti pagani legati all’acqua)...
Le signore del cibo: Dea Maia madre del prosciutto
Maia o Maia Maiestas è l’antica dea della fecondità e del risveglio della natura in primavera, il cui nome deriva da maius, maior che in latino significa maggiore, più grande.
In cucina coi Musei del Cibo: Le roselline di Parma
Dal concorso “Una ricetta per i Musei del Cibo: memorie per il futuro” rivolte agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giuseppe Magnaghi” di Salsomaggiore Terme sono uscite nove ricette vincenti, tanti quanti sono i Musei del Cibo.
Protagonisti del gusto: Ercole Ravanetti – Produttore artigiano di Prosciutto di Parma
Nel cuore delle colline parmensi, dove il vento soffia leggero e il tempo scorre con il ritmo paziente della tradizione, nasce uno dei simboli più autentici dell’eccellenza gastronomica italiana: il Prosciutto di Parma.
Bambini in cucina: Barche a vela al Prosciutto di Parma
Far cucinare i bambini può essere un'attività educativa e spassosa che porta con sé svariati benefici.
Ambasciatori del Food: Stefano Fanti – Direttore del Consorzio del Prosciutto di Parma
Dopo il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma è il prodotto più imitato al mondo. Per questa ragione il Consorzio è sempre attento alla tutela del marchio e lo scorso anno si è aggiunto un altro importante tassello che va in questa direzione.
Un oggetto… da collezione: Il salvadanaio
Perché i salvadanai sono a forma di maialino? Un viaggio attraverso le radici storiche e culturali del simpatico porcellino
Un prodotto al microscopio: Il sale
Il sale, chimicamente detto cloruro di sodio o anche NaCl, è il responsabile della conservazione del Prosciutto di Parma come di tanti altri salumi.
Langhirano dalle origini – di Baldassarre Molossi
Come molte grandi storie italiane, anche la storia del prosciutto è una storia povera e semplice.
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Filodemo Epicureo e la meridiana a forma di prosciutto
Lungo la Via Postumia che partendo da Genua arriva ad Aquileia collegando il mare Tirrenum all’Hadriaticum vi è Iulia Concordia, città romana
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – produttori e commercianti romani etichettano i loro grossi prosciutti
Lungo la Via Postumia che partendo da Genua arriva ad Aquileia collegando il mare Tirrenum all’Hadriaticum vi è Iulia Concordia, città romana