Galileo Chini
Galileo Andrea Maria Chini (1873-1956), pioniere del Liberty italiano, è pittore, decoratore, grafico e ceramista. Dal 1895 al 1897 frequenta in modo discontinuo la Scuola Libera di Nudo all'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Il Porcile – L’arte di allevare e ingrassare
Al Museo del Prosciutto di Langhirano, nella sezione dedicata alla salumeria, è esposto, sul bel banco da salumiere di gusto eclettico databile agli anni Venti del Novecento un raro esemplare del volume: ANTONIO SELMI, Il porcile
Il primo manuale di salumeria pubblicato in Italia
Al Museo del Prosciutto di Langhirano, nella sezione dedicata alla salumeria, è esposto, sul bel banco da salumiere di gusto eclettico databile agli anni Venti del Novecento un raro esemplare del volume: A. LAVOIT, Manuale del salumiere e dell’allevatore di maiali.
Giuseppe Verdi e la Rocca di San Secondo
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi è stato un compositore, considerato a livello mondiale come il massimo drammaturgo musicale italiano soprattutto per la sua produzione lirica.
Gli inverni di Osbert Sitwell
Lo scrittore Osbert Sitwell parla del Prosciutto di Parma
Prosciutto ad arte – Una natura morta di Nicola Levoli
Una natura morta con prosciutto
Corredo da norcino ambulante
Gli attrezzi del norcino ambulante della prima metà del XX secolo
Osso per puntatura
Strumento perl’esame olfattivo che si esegue in fase di stagionatura
Un enorme piatto di Prosciutto
Henry Vollam Morton (1892-1979) mangia prosciutto a Torrechiara
A fare persutti alla Corte di Ferrara
Cristoforo da Messisbugo (1400 fine-1548) racconta come si fa il prosciutto
La vetta della felicità
Il Prosciutto nelle parole del grande scrittore
La scrofa di Rembrandt
Acquaforte realizzata dal pittore olandese nel 1643